Si avvicina il Carnevale, la celebrazione più scherzosa e colorata dell’anno. Chi ha già avuto occasione di ammirare le sfilate di Viareggio, la battaglia delle arance di Ivrea o i carri di Putignano potrebbe aver voglia di fare qualcosa di originale e di guardare oltre i soliti festeggiamenti. Per fortuna l’Italia è piena di carnevali meno noti ma ricchi di fascino, tradizioni bizzarre e sorprese inaspettate. E quale modo migliore per scoprirli se non in camper, che permette di viaggiare in libertà, di decidere di partire anche
all’ultimo minuto e di offrire ai bambini uno spazio familiare e confortevole, una sorta di cameretta su quattro ruote sempre a disposizione per giocare. Vivere il Carnevale in Camper rende l’esperienza ancora più magica per tutta la famiglia!
APC, Associazione Produzione Camper e Caravan vi propone quindi 5 tappe per vivere il Carnevale in modo originale, rigorosamente in camper.
1. Il Carnevale degli Alberi a Satriano di Lucania (1 e 2 marzo 2025)
Il Carnevale di Satriano di Lucania, borgo medievale situato in provincia di Potenza in Basilicata, celebra tradizioni antiche e innovazioni ecologiche. La manifestazione è caratterizzata dai Rumita, uomini-albero coperti di edera che si muovono silenziosamente per le strade del paese. Oltre a questi insoliti personaggi, il Carnevale di Satriano è animato dalla Zita, una tradizione in cui gli uomini si vestono da donne e viceversa per celebrare un matrimonio simbolico con scambio dei ruoli. Tra le attrazioni ci sono concerti, cortei, feste e stand gastronomici che offrono piatti tipici e opzioni vegane.
Per assistere all’evento è possibile sostare con il proprio camper nell’Area Camper Satriano di Lucania (PZ) – Via Sant’Andrea. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata in anticipo tramite il sito del Carnevale di Satriano.

2. Il dolce Carnevale di Fano (16/23 febbraio e 2 marzo 2025)
In provincia di Pesaro e Urbino, tra il blu del mare e le verdi colline si trova Fano, il cui Carnevale è reso unico dalla tradizione del Getto, il lancio di dolciumi e caramelle dai carri.
Con una media di 180 quintali di dolci e cioccolatini che piovono sugli spettatori, questa festa colorata e dolce coinvolge grandi e piccini. I dolci lanciati dai carri sono tutti
confezionati e al pubblico vengono distribuiti coni di cartone per raccoglierli al volo, trasformando la pioggia di caramelle in un gioco senza sprechi. Il Carnevale diventa così
un’occasione magica per vivere i propri sogni, soprattutto quest’anno, con il tema “I sogni son desideri”, che invita tutti a trasformare le proprie fantasie in realtà e a creare ricordi
indimenticabili.
Il Carnevale di Fano offre ben due aree di sosta camper, una in Viale Ruggero Ruggeri e l’altra in Viale Kennedy, entrambe attrezzate con acqua e pozzetto di scarico.

3. Il Carnevale storico di Ronciglione (16/23 febbraio e 2 marzo 2025)
Il Carnevale di Ronciglione in provincia di Viterbo è un evento straordinario che fonde tradizioni e novità. Tra gli eventi principali ci sono i Corsi di Gala con sfilate di maschere,
carri allegorici e bande folcloristiche. Da non perdere anche la Soap Box Race, una parata di carrozzette che coinvolge tutti, e la Carica dei Nasi Rossi, simbolo emblematico del
Carnevale ronciglionese. Durante i festeggiamenti, il Campanone annuncia ogni giorno un nuovo evento: la consegna delle chiavi della città a Re Carnevale, le corse dei Barberi, il saltarello, i carri allegorici, il rituale della morte di Re Carnevale con la “moccolata” finale e molto altro.
L’Area di sosta comunale di Via San Giovanni, 130 a Ronciglione (VT) situata nel centro città, è il posto giusto per soggiornare con il vostro camper.

4. Il Carnevale della Foresta di Sauris (1 marzo 2025)
Sauris è un piccolo borgo di montagna immerso nella natura in provincia di Udine. Il suo Carnevale, unico per la sua storia e le sue tradizioni, si distingue per l’uso di maschere in
legno e travestimenti creativi. Le maschere, realizzate con materiali trovati in casa e nelle soffitte, danno vita a un corteo notturno emozionante. Sabato 1 marzo, le maschere si
raduneranno in piazza a Sauris di Sopra per iniziare insieme una camminata notturna nel bosco al lume delle lanterne, accompagnata da musica e sosta con vin brulé e tè. La serata si concluderà con una festa a Sauris di Sotto, dove si potranno gustare prodotti tipici e ballare.
Si raccomanda un abbigliamento adeguato e scarponi da montagna per la camminata di 2,5 km, che si snoda su sentieri innevati o ghiacciati.
L’Area di sosta camper libera presso il Prosciuttificio WOLF sarà servita di un bus navetta gratuito che permetterà di raggiungere comodamente il Carnevale, con fermate a Sauris di Sotto e Sauris di Sopra.

5. Il Carnevale dei cantieri di Foiano della Chiana (16/21-23 febbraio e 1/2/4/7-9 marzo 2025)
Il Carnevale di Foiano in provincia di Arezzo si distingue per la competizione tra quattro “Cantieri” (Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici), che creano carri allegorici in segrete
officine. Ogni Cantiere ha una storia e un simbolo unici. Le sfilate avvengono nelle prime due domeniche di Carnevale, accompagnate da carri spettacolari, mascherate, spettacoli, dj set e street food. Un giudizio finale sancisce il vincitore e la festa culmina con il rogo di Re Giocondo, il re simbolico del Carnevale. La manifestazione è un’esplosione di passione, tradizione e goliardia.
Per tutte le domeniche di Carnevale 2025, i camperisti potranno usufruire previa prenotazione di un’area sosta gratuita presso il Valdichiana Village (AR) – Via Enzo Ferrari 5, Farniole. La domenica, navette gratuite porteranno comodamente al Carnevale di Foiano.

