L’olivo, simbolo di longevità e resilienza, è da millenni il fulcro della cultura e dell’economia mediterranea, in particolare in Liguria e a Imperia. Qui, tra le Alpi e il mare, i secolari alberi d’olivo disegnano un paesaggio unico e donano il loro prezioso frutto.
A Imperia, il Museo dell’Olivo Carlo Carli, inaugurato nel 1992 e ampliato nel 2002, offre un affascinante percorso attraverso 7.000 anni di storia di questa pianta. Con oltre 250 reperti, tra cui pezzi archeologici dal II millennio a.C. al Medioevo, il museo si distingue nel panorama europeo per la sua ricchezza e unicità, andando oltre la semplice esposizione di macchinari moderni.
Le sue 18 sale esplorano l’olivo e il suo olio sotto ogni aspetto: mitologico, simbolico, storico, economico, botanico, colturale, tecnologico e commerciale. Il percorso espositivo, frutto di quasi un secolo di ricerche della famiglia Carli, include ricostruzioni suggestive di frantoi antichi e testimonianze dell’uso dell’olio nella medicina e nella cosmetica delle civiltà fenicia, egizia, greca e romana. Il museo espone anche utensili quotidiani e oggetti liturgici, dimostrando come l’olio sia stato elemento centrale nei riti e nelle manifestazioni spirituali di diverse fedi.
L’olivo non è solo una risorsa economica, ma anche un simbolo universale di pace, onore e vittoria, e il suo olio ha un profondo significato sacro in molte religioni. Il Museo dell’Olivo Carlo Carli celebra questa eredità, mostrando il viaggio di una pianta che ha plasmato civiltà e culture.
Il Museo si trova in Via Garessio 13 ad Imperia e presentando la APC GOLD CARD avrete diritto a 1€ di riduzione sia sul biglietto intero che su quello ridotto!
Cosa aspettate? Accendete i motori e correte a visitarlo!
