Amici camperisti, preparatevi a vivere un’esperienza straordinaria e di grande impatto emotivo: a soli 40 km da Roma, il Museo Storico Diffuso “Bunker Soratte – Percorso della Memoria” vi aspetta per un viaggio sotterraneo che attraversa oltre 80 anni di storia italiana ed europea. Questa sosta, perfetta per il vostro itinerario, unisce cultura, natura e un pizzico di mistero!

Il complesso del Soratte rappresenta l’opera di ingegneria militare ipogea più vasta d’Italia (4,5 km di tunnel ricavati dentro la montagna) e condensa tre epoche in una:

Il rifugio antiaereo del Duce

Nel 1937, per volere diretto di Benito Mussolini, fu avviata l’opera di escavazione che avrebbe dato origine ad un enorme rifugio antiaereo per le alte cariche del governo fascista e , data la vicinanza strategica con la Capitale. Un cantiere enorme, interamente ricavato dentro il monte Soratte, con un migliaio di operai a lavoro su tre turni, interrotto solo dalla caduta del regime nel luglio 1943.

Il quartier generale tedesco e il mistero dell’oro

Dopo la proclamazione dell’armistizio, le gallerie furono occupate dai nazisti, guidati dal feldmaresciallo Albert Kesselring, che qui installò il “Comando Supremo del Sud”, dal quale venivano dirette tutte le operazioni del fronte tedesco sul suolo italiano. Per tale ragione, la struttura fu pesantemente bombardata dall’US Air Force il 12 maggio 1944. Prima della ritirata, si narra che Kesselring diede ordine di minare le gallerie e di nascondere qui parte dell’oro sottratto alla Banca d’Italia, che non fu mai ritrovato!

Il bunker anti-atomico della Guerra Fredda

Nel 1967, dopo la “crisi dei missili di Cuba”, un tratto della mastodontica fortezza sotterranea, su input della NATO, fu convertito in un bunker anti-atomico destinato a ospitare il Governo Italiano e il Presidente della Repubblica in caso di attacco nucleare. I lavori, solo parzialmente terminati, furono misteriosamente interrotti nel 1972.

Informazioni utili per il vostro tour (a piedi e/o col trenino)

Le visite guidate sono gestite dall’A.P.S. “Bunker Soratte” A.P.S.: quelle a piedi hanno una durata di circa 90 minuti; quelle col trenino, che percorre una zona diversa del sito ipogeo, hanno una durata di circa 30 minuti.

Modalità di visita: la prenotazione è obbligatoria; il percorso a piedi permette di visitare l’80% del complesso sotterraneo; il percorso col trenino, che viaggia su binario elettrificato, permette invece di visitare il 20% del complesso sotterraneo. Abbinando le due tipologie di tour si avrà pertanto la possibilità di scoprire il sito nella sua interezza.

  • Attrezzatura indispensabile: all’interno della struttura sotterranea, scenograficamente illuminata, c’è una temperatura costante di circa 14 gradi, quindi consigliamo felpe, giacche e scarpe chiuse in qualsiasi stagione.
  • Area camper attrezzata: si consiglia l’area camper “Manivera” di Rignano Flaminio (RM), convenzionata con “Bunker Soratte” e a soli 10 km dal sito.
  • Sosta camper non attrezzata: per la notte, a Sant’Oreste (RM), è disponibile un parcheggio pubblico gratuito in Largo Don Mariano De Carolis, ad appena 1 km dal sito.
  • Non perdete l’occasione di risparmiare sul vostro ingresso storico! Se siete in possesso della APC GOLD CARD, avete diritto all’ingresso con tariffa convenzionata per il tour a piedi a soli 10€!

Ricordate di consultare il sito ufficiale www.bunkersoratte.it per verificare orari e regolamento. 

Vi aspettiamo nel cuore del monte Soratte!