Consigli utili

La manutenzione ordinaria

Per partire in tutta sicurezza e mantenere il camper nel tempo, non dimenticare questi semplici passaggi di manutenzione ordinaria che permetteranno di vivere la vacanza senza preoccupazioni: controllare il livello di pressione degli pneumatici, il livello dell’olio motore e, se necessario, cambiare il liquido di raffreddamento. Le condizioni della batteria motore devono essere ottimali, così come quelle della batteria di servizio. Impianto del gas e impianto idrico dovrebbero essere regolarmente controllati da un professionista, soprattutto prima di lunghi viaggi.

La manutenzione straordinaria

La manutenzione straordinaria del camper consiste in un check accurato da effettuare almeno una volta all’anno, soprattutto prima di un lungo viaggio, seguendo alcuni semplici passaggi: contattare il proprio concessionario di fiducia che provvederà ad effettuare un attento controllo del motore e delle parti elettroniche (freni, cinghie, ammortizzatori ecc..), la manutenzione dell’impianto elettrico, idrico e del gas, un controllo dello stato degli accessori (veranda, portabici, ecc) e, infine, il tagliando di impermeabilità che consente di escludere problemi di tenuta delle giunzioni o di intervenire subito in caso di necessità.

Prima di partire

Prima di partire per il prossimo viaggio on the road, è fondamentale fare un controllo completo del mezzo per assicurarsi che tutto sia in ordine. Ecco una lista di controlli da effettuare:
1) Meccanica: controllare l’olio e il livello dei liquidi (acqua del radiatore, liquido dei freni), verificate la pressione degli pneumatici e il funzionamento dei freni, controllate le luci di segnalazione e gli indicatori.
2) Sistemi interni: controllare il funzionamento dei sistemi elettrici, inclusi la centralina elettronica, le prese, le luci e gli apparecchi elettrici. Verificare il funzionamento del frigorifero e dei fornelli.
3) Acqua e gas: riempire adeguatamente il serbatoio d’acqua. Controllare anche i tubi del gas in caso di eventuali perdite o altro.
4) Sicurezza: prevedere sempre un piccolo estintore funzionante a bordo, verificare il funzionamento degli allarmi antifurto e controllare che il kit di pronto soccorso sia completo.
5) Equipaggiamento esterno: controllare le attrezzature esterne come il tendalino, il portabici, il grill e le sedie da esterno per i momenti di relax open air.
6) Documenti e assicurazioni: assicurarsi di avere la documentazione del veicolo, la patente di guida e l’assicurazione in corso di validità.
Rimandiamo alla sezione check-list per tutti gli approfondimenti

Anche se il camper consente di modificare l’itinerario all’insegna della libertà e della fantasia, se è il primo viaggio on the road, è importante dedicare un po’ di tempo per pianificare e studiare l’itinerario in anticipo. Inoltre, conoscere le dimensioni del camper (larghezza, lunghezza e altezza) è fondamentale per evitare inconvenienti: se avete timore di scordarle, annotatevele e tenetele a portata di mano, così da poterle consultare rapidamente in caso di dubbi.

Altra buona norma è viaggiare con il serbatoio dell’acqua pulita poco riempito per evitare di accumulare peso inutile e consumare meno carburante. Il serbatoio potrà essere riempito all’occorrenza in un’area di sosta o in campeggio.

Gli essenziali per la sosta

Viaggiare in camper offre la libertà di fermarsi, riposare e rilassarsi, mantenendo comunque un livello di lusso e comfort elevato. Per garantire un’esperienza piacevole nelle aree di sosta, è essenziale avere le attrezzature adatte a disposizione.
Iniziamo con il tendalino del camper, anche detto veranda, che permette di godersi pasti all’aperto anche in condizioni meteorologiche avverse. I modelli più pratici includono luci a LED integrate, che aggiungono un tocco di stile e funzionalità. Per assicurare la stabilità del veicolo su terreni irregolari, è consigliabile utilizzare cunei e livellatori appositamente progettati: quelli con scanalature offrono una migliore aderenza e supporto su terreni difficili. Un attacco elettrico lungo (almeno 25 metri) è essenziale per garantire l’accesso a una fonte di energia senza limitazioni, soprattutto nelle aree di sosta con diverse configurazioni di prese. Assicurarsi di avere anche un adattatore per le prese straniere può essere utile durante i viaggi all’estero. Per illuminare le serate all’aperto o per muoversi durante la notte, una lanterna da campeggio o una lampada frontale sono accessori indispensabili. Optare per modelli compatti e pieghevoli rende più facile il trasporto e lo stoccaggio nel camper, mentre le opzioni con design accattivante aggiungono un tocco di stile. Investire in queste attrezzature di alta qualità assicura un’esperienza di viaggio confortevole e senza stress, consentendo di godere appieno della bellezza della vita on the road. Rimandiamo alla sezione check-list per tutti gli approfondimenti

Consigli per l’inverno

Preparare il camper per l’inverno o per le destinazioni dove il clima è particolarmente rigido, è fondamentale per garantirsi viaggi sicuri e confortevoli. Uno dei primi passi è verificare l’isolamento termico del camper controllando porte e finestre e anche utilizzare oscuranti termici per i cristalli della cabina e gli oblò; inoltre, ti consigliamo di prevedere tappeti termici o guarnizioni per mantenere il calore all’interno e prevenire dispersioni energetiche. Assicurati che il sistema di riscaldamento sia efficiente e pulito prima dell’arrivo dell’inverno, effettuando una verifica completa e, se necessario, una manutenzione preventiva per garantire il corretto funzionamento durante le giornate fredde. Utilizza liquidi antigelo nei serbatoi e nelle tubature per evitare il congelamento e danni causati dalle basse temperature e accertati che il riscaldatore d’acqua funzioni correttamente per garantire un’adeguata fornitura di acqua calda. Se lasciamo il camper in presenza di temperature molto rigide, la stufa va mantenuta accesa. Controlla lo stato delle batterie e porta con te un caricabatterie o un generatore per affrontare eventuali emergenze durante il viaggio. Le basse temperature possono compromettere le prestazioni delle batterie, quindi è importante mantenere tutto in condizioni ottimali. Infine, equipaggia il camper con catene da neve o pneumatici invernali per affrontare condizioni stradali difficili ed essere pronto a viaggiare in sicurezza su strade ghiacciate o innevate durante i mesi invernali.

Contrastare il caldo a bordo

In estate, che sia in campeggio o in un’area di sosta, assicuratevi di scegliere possibilmente un posto all’ombra. Se il camper sosta sotto il sole tutto il giorno, il caldo nell’abitacolo si accumula e diventa poi difficile abbassare la temperatura a bordo. Una soluzione è quella di installare dispositivi per il raffrescamento: in questo caso è cruciale considerare diversi fattori per garantire un viaggio confortevole anche durante le giornate più calde. Ecco alcuni strumenti che possono rendere l’esperienza in camper più gradevole
1) Oscuranti termici: le tende oscuranti o le coperture per finestre appositamente progettate per i camper possono aiutare a mantenere l’interno fresco e a bloccare la luce del sole durante le giornate calde. La loro installazione è facile e possono fare la differenza nel mantenere una temperatura confortevole all’interno del veicolo.
2) Ventilatori: i ventilatori a 12V, sono ideali per migliorare la circolazione dell’aria nell’abitacolo del camper. È importante optare per modelli con basso consumo energetico per evitare di scaricare rapidamente la batteria del veicolo durante l’uso.
3) Condizionatori d’aria: se desiderate un raffreddamento più efficace, potete considerare l’installazione di un condizionatore d’aria specificamente progettato per camper. Tuttavia, è importante valutare attentamente il consumo energetico di tali dispositivi e verificare se il vostro camper dispone di un’alimentazione elettrica sufficiente per gestire il carico aggiuntivo.
4) Valutazione del consumo energetico: prima di installare qualsiasi dispositivo di raffreddamento, è essenziale valutare il consumo energetico complessivo e assicurarsi di avere una batteria adeguata o una fonte di alimentazione esterna disponibile, se necessario. Limitare il consumo energetico è importante sia per garantire un viaggio più sostenibile sia per evitare problemi di alimentazione durante il viaggio.

Tenendo conto di questi fattori e scegliendo con cura i dispositivi di raffreddamento più adatti alle vostre esigenze, potrete godere di viaggi in camper più confortevoli anche durante le giornate più calde.

Igienizzazione e pulizia del camper

L’igienizzazione interna e dell’impianto idrico, così come la pulizia interna del camper, sono procedure importanti per mantenere un ambiente pulito, sicuro e piacevole all’interno del tuo veicolo ricreazionale. Ecco gli step consigliati per la pulizia del serbatoio:

  • Svuotare completamente il serbatoio dell’acqua
  • Preparare una soluzione di acqua e disinfettante specifico per camper o un po’ di candeggina diluita.
  • Riempire il serbatoio dell’acqua pulita con la soluzione disinfettante.
  • Distribuire la soluzione: aprire tutti i rubinetti, inclusi quelli della doccia e del WC, in modo che la soluzione raggiunga ogni parte del sistema idrico.
  • Tempo di attesa: lasciare che la soluzione agisca per il periodo consigliato.
  • Svuotare completamente il serbatoio e risciacquare il sistema facendo circolare acqua pulita attraverso tutti i rubinetti.

Ecco i consigli per la pulizia interna del camper:

  • Pulizia generale: utilizzate detergenti appropriati per pulire pavimenti, pareti, mobili e finestre, rimuovendo polvere e sporco.
  • Bagno e toilette: igienizzate WC e doccia con prodotti specifici risciacquando con cura.
  • Cucina: mantenete pulito il piano cottura, il lavello e le superfici per evitare odori e insetti.
  • Rinfrescate gli spazi: passate l’aspirapolvere su tappeti e tessuti, poi fate circolare l’aria
  • Verificate filtri e ventilatori: controllate periodicamente i filtri dell’aria e pulite i ventilatori se necessario.

Queste operazioni contribuiscono a mantenere il camper in uno stato ottimale, sia dal punto di vista dell’igiene sia della funzionalità

Energia extra e pannelli fotovoltaici

La questione relativa all’energia a bordo è molto rilevante nei mezzi itineranti. Senza energia non si possono alimentare gli accessori fondamentali che contribuiscono al comfort della casa su quattro ruote quali pompa acqua, frigorifero e riscaldamento. La risposta è prevedere un pannello fotovoltaico. Questa soluzione è ecologica, silenziosa, rinnovabile, a basso costo e di facile installazione: il montaggio riguarda solo il pannello stesso e un piccolo regolatore che gestisce la carica alle batterie. Posizionato sul tetto del camper, permette di produrre energia dal sole in quantità che variano in base al modello e alla grandezza: un pannello da 100W è in grado di fornire circa 8 ore a 8A durante una giornata di sole, utili per essere consumati all’istante (frigo a compressore, Tv, ecc.) oppure per ricaricare le batterie di bordo. E’ consigliabile privilegiare regolatori con tecnologia MPPT (Maximum Power Point Tracker) che garantiscono una resa fino al 20% superiore ai normali regolatori – per i quali sono necessari pannelli in grado di erogare 30V – e di acquistare pannello e regolatore dallo stesso fornitore in modo da comprare prodotti tra di loro complementari e compatibili. Inoltre sono da poco sul mercato dei nuovi pannelli solari semi flessibili con tecnologia ETFE, molto più resistenti e duraturi dei precedenti in tecnologia TPT. Con questa novità sarà possibile coprire quasi interamente il tetto del camper producendo molta energia.

Generatore di corrente

Per godere appieno del comfort del viaggio in camper, un accessorio indispensabile è il generatore di corrente, il quale consente l’illuminazione interna dell’abitacolo e il funzionamento dei piccoli elettrodomestici. Tieni in considerazione che maggiore è la potenza, maggiore sarà il costo: valuta le tue effettive necessità di energia e opta per un generatore proporzionato alle stesse. Assicurati che il generatore sia dotato di un sistema di protezione da sovraccarico elettrico per evitare danni agli elettrodomestici e garantire la sicurezza dell’impianto e scegli un generatore dotato di indicatore di livello del carburante per evitare inconvenienti legati alla mancanza di combustibile durante il viaggio. Considera il tipo di prese del generatore, assicurandoti che siano compatibili con l’impianto elettrico del camper per un collegamento semplice e sicuro. Infine, prediligi i generatori e gli stili di vita più sostenibili: riducendo il consumo energetico, potrai beneficiare di un generatore più leggero, compatto e silenzioso, garantendo un viaggio più confortevole e eco-friendly. Con questi consigli, potrai scegliere il generatore di corrente più adatto alle tue esigenze, assicurandoti un’esperienza di viaggio piacevole e priva di inconvenienti.

Energia extra e batterie al litio

Installare le batterie al litio in un camper offre molti vantaggi, in quanto hanno una densità energetica molto elevata, consentendo loro di immagazzinare molta energia in un formato compatto e leggero, rendendole facili da gestire durante i viaggi. Inoltre, hanno cicli di vita più lunghi e costanti nel tempo rispetto ad altre tipologie, garantendo una maggiore affidabilità a lungo termine e riducendo la necessità di sostituzioni frequenti. Infine, le batterie al litio consentono una carica molto più rapida rispetto ad altre batterie, il che è particolarmente utile durante le soste quando si desidera ricaricare la batteria nel minor tempo possibile per essere pronti a ripartire.

Cucinare in camper

Cucinare in camper può essere un’esperienza gratificante e piacevole, ma richiede un po’ di pianificazione e attenzione ai dettagli. Ecco alcuni suggerimenti per rendere la vostra esperienza culinaria in camper ancora più piacevole. Per cominciare, assicuratevi di mantenere la vostra cucina in camper ben organizzata: utilizzate contenitori trasparenti e etichettati per gli ingredienti secchi e le spezie, così da poter trovare facilmente ciò di cui avete bisogno durante la preparazione dei pasti. Create uno spazio di lavoro pratico e funzionale per tagliare e preparare gli ingredienti. Potete optare per un piano di lavoro pieghevole o estraibile, che vi permetterà di ottimizzare lo spazio disponibile all’interno del camper. Se il vostro veicolo dispone di uno spazio esterno, prendete in considerazione la possibilità di cucinare all’aperto. Un fornello portatile o un barbecue possono essere ottime soluzioni per cucinare all’aperto. Quando scegliete gli utensili da cucina per il vostro camper, optate per materiali resistenti e leggeri, come la melamina, che è simile alla ceramica ma molto più leggera e resistente agli urti. Utilizzate anche pentole e padelle antiaderenti, che richiedono meno grassi per cucinare e sono più facili da pulire. Assicuratevi di avere anche piccoli utensili come cavatappi, apribottiglie e un set di posate. Sfruttate le opportunità lungo il vostro viaggio per acquistare ingredienti freschi e locali, per scoprire nuovi sapori e sostenere i produttori locali, riducendo al contempo la necessità di conservare cibi per lungo tempo nel vostro campe

Dormire in camper

Dormire bene e svegliarsi riposati è essenziale per affrontare con energia le avventure del viaggio in camper, quindi ti consigliamo di trovare il posto giusto per parcheggiare la notte. Le aree attrezzate come campeggi o aree di sosta dedicate offrono servizi indispensabili e un ambiente sicuro per il riposo. Utilizzate l’elenco di aree sosta consigliate da APC o app come Caramaps o Park4night per individuare le aree sosta che soddisfano le vostre esigenze. Preparate il letto in modo ordinato e confortevole, proprio come a casa. Utilizzate un kit pronto letto, composto da federe, lenzuola e trapunta, collegati tramite cerniere per un’installazione rapida e semplice. Tenete il cellulare acceso per eventuali emergenze. Informatevi sulla legislazione locale riguardo al pernottamento in camper per evitare
multe e spiacevoli inconvenienti. Preferite sempre le aree di sosta camper o i campeggi per una sosta notturna sicura e regolamentata. Seguendo questi consigli, potrete godere di un sonno rigenerante durante il vostro viaggio in camper, pronti per affrontare ogni avventura con energia e vitalità.

Giochi on the road per tutte le età

Il viaggio in camper è un’esperienza adorata dai bambini, poiché offre loro la possibilità di godersi il tempo libero giocando e divertendosi proprio come a casa, e lo stesso vale anche per gli adulti. Ecco cinque giochi da provare durante il viaggio o quando ci si ferma in un’area di sosta o in campeggio. Iniziamo con i puzzle, un intramontabile classico che coinvolge tutta la famiglia. I puzzle permettono ai bambini di concentrarsi su un obiettivo da completare, e per evitare che i pezzi si disperdano durante il viaggio, vi consigliamo di utilizzare vassoi da viaggio, che fungono da pratici tavolini anche per disegnare. Per una serata divertente, organizzate una partita a Dobble, un gioco coinvolgente in cui bisogna trovare l’immagine che si ripete due volte più velocemente degli avversari. Dobble è disponibile in diverse versioni a tema, come Harry Potter e Minions, per soddisfare ogni passione. Un altro gioco è la scoperta dei suoni: sedetevi in silenzio e ascoltate i suoni della natura intorno a voi. Chiedete ai bambini di riconoscere i vari suoni, insegnando loro a identificare quali animali o fenomeni naturali li producono. Per esplorare il luogo in cui ci si ferma, organizzate una caccia al tesoro a tema. Risolvete enigmi e indovinelli che vi porteranno al premio finale, garantendo divertimento sia per grandi che per piccini. Infine, con l’arrivo della primavera, provate la pesca delle ciliegie: riempite una ciotola d’acqua e aggiungeteci delle ciliegie. I bambini dovranno pescare la frutta senza usare le mani, per un divertimento rinfrescante e gustoso. Con questi giochi, il viaggio in camper diventa ancora più divertente e coinvolgente per tutta la famiglia, creando ricordi indimenticabili lungo il percorso.

Il galateo del camperista

Per i nostri affezionati viaggiatori, sia che siate nuovi al mondo del camperismo o esperti navigati, è cruciale tenere a mente alcuni principi chiave per una sosta rispettosa e consapevole, sia dell’ambiente che delle persone che vi circondano. Prima di tutto, è essenziale informarsi sulle normative locali riguardanti la sosta dei camper: ogni area può avere regolamenti specifici o richiedere permessi particolari, quindi è importante essere a conoscenza di tali disposizioni per evitare inconvenienti. Inoltre, è fondamentale praticare il campeggio responsabile: quando ci si trova in aree designate o in campeggi, è importante adottare pratiche che riducano l’impatto ambientale, come una corretta gestione dei rifiuti e un uso responsabile dell’acqua. Durante la sosta in zone con altri camper o appassionati, è importante rispettare la privacy altrui, mantenendo una distanza adeguata, evitando rumori eccessivi e rispettando gli spazi comuni, in modo tale da creare un ambiente armonioso tra gli appassionati di camper. Condividere le risorse con saggezza è un altro aspetto importante: se vi trovate in un’area condivisa o in un campeggio, assicuratevi di non monopolizzare le risorse comuni come l’elettricità o l’acqua e siate consapevoli delle esigenze degli altri camper. Prima di stabilirvi in un’area, osservate attentamente l’ambiente circostante per assicurarvi di non danneggiare la flora o la fauna locale: evitate di parcheggiare in zone sensibili e rispettate l’ambiente circostante per garantire la sua conservazione per le generazioni future. Infine, ricordate di godervi il viaggio e di essere aperti alla condivisione e all’incontro con altri appassionati di camper. Il camperismo è un’esperienza sociale e condividere esperienze e consigli arricchisce il viaggio per tutti. Seguendo questi principi, potrete godervi appieno l’avventura del camperismo in modo responsabile e rispettoso, contribuendo anche alla conservazione dell’ambiente per le generazioni future.