Coolcation in camper: 5 destinazioni da scoprire subito per una fuga dal caldo
L’estate è bella, ma a volte può mettere a dura prova chi soffre particolarmente il caldo. Quando le temperature si fanno torride, il vero lusso è poter respirare e concedersi una fuga in mezzo alla natura. Nasce così la tendenza della coolcation, la vacanza “al fresco” che premia destinazioni montane, lacustri o costiere dal clima più piacevole. E il camper è il mezzo ideale per abbracciare questa nuova filosofia di viaggio: consente di muoversi con flessibilità, un alto livello di comfort e la libertà di ritagliarsi il viaggio “su misura”, permettendo di fermarsi dove si sta bene davvero, nel verde vicino a un lago o a due passi dal mare. Un modo di esplorare il mondo lento e rigenerante, che sposa in pieno lo spirito coolcation. APC – Associazione Produttori Caravan e Camper – ha selezionato cinque destinazioni rinfrescanti da vivere in camper, perfette per chi cerca refrigerio senza rinunciare al piacere della scoperta.
1. Abersee (Austria): quiete e natura sulle sponde del Wolfgangsee
Tra le località che si affacciano sul Wolfgangsee, Abersee conquista chi cerca tranquillità, autenticità e fresco. Situata sul versante occidentale del lago, questa frazione del comune di Sankt Gilgen regala paesaggi idilliaci, brezze leggere che mitigano anche le giornate estive più calde e un silenzio rigenerante, ideale per sfuggire all’afa cittadina. Immersa nel verde e affacciata su acque limpide e sempre piacevolmente fresche, Abersee è il punto di partenza perfetto per esplorare la regione senza rinunciare alla pace e alla frescura alpina. Da qui si può salire sullo storico SchafbergBahn, il trenino a cremagliera che porta in cima allo Schafberg, dove l’aria è frizzante e il panorama si apre su una distesa di laghi e montagne. Oppure si può raggiungere St. Wolfgang con una piacevole pedalata all’ombra degli alberi o con una mini crociera sul battello che regala la brezza di lago. Nei pomeriggi estivi, niente di meglio di una nuotata nelle acque fresche del Wolfgangsee o una passeggiata nei boschi ombrosi lungo sentieri adatti a tutti.
Chi viaggia in camper può sostare presso Paradiescamping Wolfgangsee – Birkenstrand (Schwand 17A, 5342 Abersee / St. Gilgen, Austria), affacciato direttamente sul lago. L’accesso privato alla spiaggia, le piazzole spaziose circondate dal verde e l’atmosfera rilassata offrono il mix perfetto per una vacanza all’insegna della natura, del comfort e della freschezza.
2. Soča (Slovenia): avventure al fresco nella Valle dell’Isonzo
Torrenti color smeraldo, canyon scolpiti nella roccia, foreste verdeggianti e silenziose. La valle dell’Isonzo è il cuore selvaggio della Slovenia ed è il luogo perfetto per chi cerca sollievo dalle temperature estive. Il villaggio di Soča, incastonato tra le vette del Parco Nazionale del Triglav, è una delle sue gemme più autentiche. Qui la natura è la padrona indiscussa, tra acque cristalline e refrigeranti, aria limpida e ombra offerta dai boschi. Soča è il paradiso per avventure all’aperto come escursioni, rafting e canyoning, ma anche per chi desidera solo distendersi sull’erba e lasciarsi cullare dal suono del fiume che scorre, lontano dalla calura cittadina.
Per chi viaggia in camper c’è Kamp Soča (Soča 8, 5232 Soča, Slovenia), un campeggio a gestione familiare circondato da alberi e montagne, con piazzole ampie immerse nel verde.
3. Marmora, Alta Valle Maira (Italia): il fresco della montagna italiana
Situata in Piemonte, la Valle Maira è un tesoro alpino ancora poco battuto dal turismo di massa, ideale per chi vuole fuggire dall’afa e riscoprire la bellezza autentica della montagna. Qui anche in piena estate si respira un’aria pura e tersa e le temperature restano miti e piacevoli. I borghi di Marmora e Canosio conservano un fascino rustico intatto: case in pietra, cappelle affrescate, antiche borgate che raccontano una vita d’altri tempi. Gli amanti della natura hanno solo l’imbarazzo della scelta: decine di sentieri attraversano paesaggi spettacolari, dal Lago Resile alla cascata di Stroppia, fino agli anelli escursionistici che toccano la Rocca Provenzale o l’altopiano della Gardetta. Le giornate trascorrono tra passeggiate panoramiche, pedalate lungo la storica Strada Napoleonica o sessioni di arrampicata tra boulder e vie ferrate.
Per godersi al meglio la Valle Maira su quattro ruote, il punto di sosta ideale è Camping Lou Dahu (Via Provinciale 6, Marmora).
4. Egmond aan Zee (Paesi Bassi): tra mare, dune e borghi storici
Situata lungo la costa settentrionale olandese, Egmond aan Zee è una tranquilla cittadina affacciata sul Mare del Nord, perfetta per chi in estate cerca ristoro dal caldo e atmosfere ventilate senza rinunciare al piacere del mare. Questo ex villaggio di pescatori vanta una lunga tradizione marittima e una vocazione naturalistica che lo rende ideale per una coolcation tra natura e relax. Passeggiare sulla sua ampia spiaggia sabbiosa, lambita da brezze costanti e mare vivace, significa godere di un clima temperato anche nei mesi più caldi. Alle spalle della costa si estendono una pineta rigogliosa e la Riserva delle Dune dell’Olanda del Nord: un mosaico di sentieri e paesaggi che si esplorano a piedi, in bici o a cavallo, tra silenzi ovattati e profumo di resina. Chi desidera un tocco culturale può raggiungere facilmente Alkmaar, con il suo celebre mercato del formaggio, o la raffinata Bergen, nota per le gallerie d’arte e i caffè immersi nel verde.
A pochi chilometri da Egmond aan Zee, tra le dune del Nord‑Olanda, Camping Het Zonnige Veld a Bakkum (Heereweg 105 a 1901 MC Bakkum) è una scelta eccellente per chi viaggia in camper.
5. Skagen (Danimarca): dove il Nord incontra il Baltico
All’estremità settentrionale dello Jutland, Skagen è un luogo magico dove due mari si incontrano. Un tempo villaggio di pescatori e rifugio di artisti, oggi è una meta di villeggiatura raffinata ma rilassata, perfetta per chi cerca una coolcation tra natura, cultura e paesaggi spettacolari. Qui il caldo non è mai opprimente: la brezza marina accompagna le giornate e rende ogni attività all’aperto un piacere. Nel centro si può passeggiare tra case giallo ocra con tetti rossi, gallerie d’arte e locali che servono aringhe marinate e gamberetti freschissimi. Pochi chilometri più a nord si arriva a Grenen, il promontorio dove le onde del Mare del Nord e del Mar Baltico si incontrano in uno spettacolo naturale unico. Altre meraviglie da non perdere nei dintorni sono la duna mobile Råbjerg Mile, il faro bianco di Skagen Fyr, il porticciolo pieno di barche colorate e i sentieri tra brughiere e pinete perfetti per una pedalata rigenerante.
Per godersi Skagen e i suoi dintorni, Skagen Sydstrand Camping (Ålbækvej 288, DK–9982 Ålbæk) è una base comoda e immersa nella natura, con accesso diretto alla spiaggia e piazzole spaziose tra le dune.
Come affrontare un lungo viaggio in camper
Chi desidera partire in camper all’esplorazione della Danimarca o di altre mete non vicine all’Italia potrebbe aver bisogno di alcuni suggerimenti utili per affrontare al meglio il tragitto.
Innanzitutto, è fondamentale una pianificazione intelligente dell’itinerario: evitare le ore di punta, partire presto in estate per sfuggire al caldo torrido, controllare il traffico in tempo reale e prevedere soste strategiche può rendere il viaggio molto più piacevole. Se si attraversano più Paesi, è importante conoscere in anticipo le regole stradali locali, i limiti di velocità e gli eventuali pedaggi. Da non dimenticare documenti, assicurazioni e carte verdi per i Paesi che le richiedono.
Prepararsi bene significa anche partire riposati. Il riposo prima della partenza è fondamentale, così come le pause regolari: almeno una ogni due ore o 200 chilometri. Fermarsi per respirare aria fresca, sgranchirsi le gambe, fare due passi o qualche esercizio di stretching è essenziale per restare lucidi e in forma alla guida. Se il viaggio è particolarmente lungo, è preferibile spezzarlo con un pernottamento. Dieci ore di guida al giorno rappresentano il massimo consigliato.
Anche l’alimentazione influisce sul comfort durante il viaggio: meglio evitare pasti pesanti e prediligere spuntini leggeri ma nutrienti, come frutta, panini integrali, noci o verdure crude. È importante avere a bordo una buona scorta d’acqua, almeno 1,5–2 litri a testa.
Prima della partenza, è fondamentale eseguire un controllo meccanico completo: freni, pressione degli pneumatici (compresa la ruota di scorta), livelli di olio, acqua e liquido refrigerante. Vanno inoltre verificati tutti gli impianti: frigorifero, riscaldamento o aria condizionata, boiler e pompa dell’acqua devono essere perfettamente funzionanti.
Può rivelarsi utile una riserva extra di acqua potabile, soprattutto in caso di tappe in aree naturali o poco servite. Sono comodi anche adattatori per prese elettriche internazionali, una prolunga di buona lunghezza e qualche tanica pieghevole. Infine, si consiglia di scaricare in anticipo app affidabili per individuare aree di sosta, campeggi e consultare recensioni aggiornate.