Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
Affacciato sulle acque cristalline del Lago di Ledro, a soli 15 km da Riva del Garda, c’è un museo che conquista grandi e piccoli con un tuffo nella preistoria: è il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, una delle tappe più affascinanti per chi viaggia in camper tra natura, cultura e storia millenaria.
Nato attorno ai resti di un villaggio dell’Età del Bronzo scoperti nel 1929, il museo racconta la vita quotidiana di 4.000 anni fa sulle rive di questo piccolo paradiso alpino con ricostruzioni, reperti originali e installazioni immersive. Le riproduzioni di quattro capanne, complete di arredi e utensili, restituiscono tutto il fascino di un mondo preistorico in cui è possibile immergersi per scoprire gesti, tradizioni e abitudini dei nostri antenati. Qui si possono osservare raffinati tessuti vegetali miracolosamente conservati nel fondo del lago, strumenti in bronzo, un pane preistorico e persino una canoa lunga oltre 5 metri realizzata con un solo tronco d’abete.
Completamente rinnovato nel 2019 e oggi certificato LEED® Gold per sostenibilità e innovazione architettonica, il museo è sede territoriale del MUSE – Museo delle Scienze di Trento e dal 2011 è Patrimonio UNESCO.
Per chi viaggia in camper con la famiglia, il museo è una meta ideale: è facilmente raggiungibile, immerso in un contesto naturalistico mozzafiato e affacciato su uno dei laghi balneabili più belli del Trentino. A soli 6 km dal museo, in Via Peluca, si trova l’area camper comunale di Bezzecca, attrezzata per parcheggio e sosta (anche notturna) e a 5 minuti a piedi dal centro storico. L’area, circondata da siepi e alberi con colori e fioriture variabili durante l’anno, offre circa 1300 mq di verde con tavolini e una fontana per l’approvvigionamento idrico. Nei mesi estivi è la base perfetta per esplorare la splendida valle di Ledro.
Durante l’estate, da luglio a settembre, prende vita il ricco calendario di eventi Palafittando, con oltre 150 appuntamenti tra archeologia, scienza, arte, musica e natura. Tanti i laboratori settimanali per tutta la famiglia: le merende preistoriche il lunedì; Arch Attack il martedì e mercoledì, per creare frecce e gioielli antichi; la “Boutique (molto) vintage” il giovedì, per riscoprire la moda di un tempo con telai e fibre naturali; e SalottoScienza il venerdì, con incontri di divulgazione scientifica nel cuore delle Alpi Ledrensi.
Tra gli eventi speciali del 2025: domenica 27 luglio, alle 21, lo spettacolo “L’età del Rock” nel villaggio palafitticolo, con il live di Eugenio Finardi e il tour celebrativo TUTTO ’75 – ’25; sabato 23 agosto, alle 22, all’Arboreto di Arco, il suggestivo concerto-evento Plants Play Orchestra, la prima orchestra al mondo composta da piante e alberi che generano musica dal vivo, con la partecipazione di Saturnino, storico bassista di Jovanotti; infine, domenica 24 agosto, alle 21, chiusura in bellezza con lo spettacolo teatrale “Il furto del Sole”, ispirato all’Età del Bronzo.
Con la vostra APC GOLD CARD potrete visitare il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro ottenendo una ridotta di €4,00 invece che €5,00. Se ancora non l’avete richiesta, potete farlo gratuitamente qui!
Il passato non è mai stato così vivo. Camper pronto? Si parte per un viaggio indietro nel tempo a 4.000 anni fa!
Scoprite qui il calendario di eventi dell’estate Palafittando!