È con grande soddisfazione che l’Associazione Produttori Caravan e Camper accoglie la notizia dell’approvazione del DDL “qualità dell’aria” da parte del Ministero del Turismo. Un significativo passo avanti nell’ambito del turismo all’aria aperta che rappresenta un’occasione senza precedenti per il settore camperistico in Italia.
Il DDL ha istituito, nello stato di previsione del Ministero del Turismo, un Fondo con una dotazione di 32.870.000 euro per l’anno 2023. Queste risorse saranno destinate al finanziamento di progetti e iniziative proposti dai Comuni italiani, finalizzati alla creazione e alla riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici, con l’obiettivo di valorizzare il turismo all’aria aperta. Il Ministero del Turismo pubblicherà a breve un apposito bando per gestire le richieste dei Comuni.
“L’approvazione del DL è un’ottima notizia per il comparto. Con l’istituzione di questo fondo diamo una risposta concreta alle richieste di uno dei segmenti del turismo, quello all’aria aperta, che rappresenta un trend in costante crescita. Ho avuto modo di confrontarmi già in diverse occasioni con le associazioni di categoria e mappare le relative esigenze intervenendo con tempestività. In questo modo sosteniamo sempre di più la differenziazione dell’offerta turistica rispondendo alle crescenti richieste di sostenibilità del turismo ed implementando quindi le nostre politiche di destagionalizzazione” commenta il Ministro del Turismo Daniela Santanchè.
Le parole del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, confermano l’impegno del governo a sostenere il settore: “In questo modo, sosteniamo sempre di più la differenziazione dell’offerta turistica, rispondendo alle crescenti richieste di sostenibilità del turismo ed implementando quindi le nostre politiche di destagionalizzazione.”
L’Associazione Produttori Camper accoglie con favore questa iniziativa che permetterà di promuovere la destagionalizzazione e premiare i territori e le mete cosiddette minori, ricordando che il turismo itinerante in camper premia l’economia dei territori, anche quelli lontani dal turismo di massa. “Una boccata d’aria per i Comuni che vorranno attrezzarsi per accogliere i turisti itineranti tutto l’anno. Ricordiamo anche qualche dato: un equipaggio di camperisti di due persone spende sul territorio che visita una media di € 1.060 alla settimana*, il giro d’affari turistico di camperisti e caravanisti è stimato in circa 24 miliardi di Euro l’anno, i turisti europei in camper e caravan sono stimati in oltre 20 milioni. La vocazione dell’Italia come Paese di destinazione turistica, per questo settore, è attualmente limitata dal gap di disponibilità di aree di sosta camper: in Italia circa 2.000, in Francia oltre 4.000, in Germania oltre 5.000.” dichiara il Presidente dell’Associazione Produttori Caravan e Camper Simone Niccolai.
Un ottimo traguardo per l’Associazione, da sempre impegnata a sostenere e collaborare con il governo, i comuni e le istituzioni per promuovere un turismo all’aria aperta sostenibile. Inoltre, l’Onorevole Francesco Michelotti, deputato eletto nel territorio Valdelsano in cui si concentra il 90% della produzione di camper in Italia ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Ottime notizie per il settore della camperistica e per il nostro territorio. Questa approvazione apre nuove prospettive positive per il settore e l’incoming di viaggiatori nel nostro Paese”.
*fonte: rivista Promobil