Turismo open air
Un comparto promettente per
istituzioni e territori

Il turismo en plein air è un fenomeno in forte espansione in tutta Europa. Svolgere attività all’aria aperta ha assunto, nel tempo, sempre più una valenza profonda che riguarda il rapporto dell’individuo con sé stesso e con l’ambiente che lo circonda. Parlando dell’Italia, la ricerca condotta da Enit in collaborazione con Human Company e Istituto Piepoli evidenzia per il 2024 una marcata preferenza per le vacanze outdoor che consentono di combinare il desiderio di libertà con la connessione con la natura. Una tipologia di vacanza che viene scelta con consapevolezza e apprezzata per la qualità dell’esperienza offerta, e che rappresenta ormai un “nuovo lusso”.
Così come il turismo outdoor, anche il camper lifestyle è un trend di viaggio sempre più emergente perché incarna valori a cui molti – ai giorni nostri – aspirano: scappare dalla “pazza folla”, godersi ogni attimo di tempo libero senza dover programmare, cambiare meta in qualsiasi momento, vivere la socialità in modo più genuino, scoprire nuovi territori cosiddetti “minori”, assaporare le squisitezze enogastronomiche del nostro Paese ed essere maggiormente in contatto con la natura, praticando lo sport preferito. Il turismo in caravan e camper incarna in modo ideale un turismo più a misura d’uomo, lontano dal turismo di massa.


Un contesto così promettente apre diverse opportunità per i territori italiani. Sviluppando progetti innovativi e sostenibili, infrastrutture ed esperienze pensate per i viaggiatori itineranti, è possibile attrarre questa tipologia di turismo e beneficiare dell’impatto economico sul tessuto locale.
L’impegno di APC, a fianco di Comuni e Istituzioni, è costantemente volto a garantire elevati standard di qualità e comfort per coloro che scelgono lo stile di viaggio on the road in Italia. Migliorare l’offerta delle aree sosta camper nel nostro Paese rientra nella mission di APC, un obiettivo da perseguire grazie all’aiuto e al sostegno del Ministero del Turismo che a fine 2024 ha lanciato un bando, sostenuto da un fondo da 32.870.000 euro, destinato ai Comuni che desiderano realizzare aree di sosta camper nel proprio territorio. Questo fondamentale passo si inserisce nelle strategie di accelerazione della transizione ecologica, mirando a ridurre le emissioni atmosferiche derivanti dalle attività turistiche.
Scopri come sfruttare le opportunità di business offerte dal turismo open air realizzando un’area di sosta attrezzata.